Tra due giocatori possono avvenire scambi di prodotti, attraverso il meccanismo dell'Import e dell'Export. E' così che nascono molte strategie per vincere: si può non produrre qualcosa sapendo che qualcun altro si è organizzato per farlo e quindi spendere meno per la struttura dello stato, si può interferire con i piani dell'avversario sia comprando qualcosa che aveva prodotto per se stesso che vendendo prodotti mentre si sta organizzando per produrli. Nell'immagine l' Italia può vendere alla Germania prodotti Alimentari, di Abbigliamento e Turismo. In Germania c'è richiesta di questi prodotto e l'Italia gli ha a magazzino. Per contro la Germania può vendere Edilizia all'Italia. Se l'Italia vende Alimentari alla Germania guadagna delle banconote, ma non ha più i prodotti per soddisfare alle richieste dei propri cittadini, perché anche l'Italia ha due carte di richiesta di Alimentari. In generale esportare vuol dire arricchirsi ed i...
Questo è il tabellone di gioco per ogni Stato: ogni giocatore gestisce un paese. Ogni giocatore rappresenta uno stato, composto dei tre settori Pubblico, Privato ed Industria. Nelle tre caselle centrali sono contenuti gli "stock" di ricchezza, nelle sei caselle piccole i "flussi". Nella riga superiore troviamo Tasse, Risparmi ed Importazioni, nella riga in basso Spesa Pubblica, Investimenti e Esportazioni. I saldi settoriali vengono divisi in modo che le caselle della riga superiore e quelle della riga inferiore contengano lo stesso numero di unità di conto: T+S+M = G+I+X
Tanti commenti sui saldi settoriali da Goofynomics, il blog del senatore Alberto Bagnai. saldi settoriali Il gioco "Economy" è nato come esercizio di un MOOC del MIT sui giochi da tavolo. Il compito era di inventare nuove meccaniche di gioco, l'idea è stata di trasformare in sistema di gioco le idee del blog del senatore Alberto Bagnai. L'equazione dei saldi settoriali (I-S)+(G-T)+(X-M)=0 doveva diventare l'asse portante della meccanica del gioco. Dopo tanti tentativi la forma è diventata T+S+M=G+I+X, mettendo le prime tre sopra e le secondo sotto ed in mezzo i tre settori: Stato, Privati, Industria.
Commenti
Posta un commento