Tra due giocatori possono avvenire scambi di prodotti, attraverso il meccanismo dell'Import e dell'Export. E' così che nascono molte strategie per vincere: si può non produrre qualcosa sapendo che qualcun altro si è organizzato per farlo e quindi spendere meno per la struttura dello stato, si può interferire con i piani dell'avversario sia comprando qualcosa che aveva prodotto per se stesso che vendendo prodotti mentre si sta organizzando per produrli. Nell'immagine l' Italia può vendere alla Germania prodotti Alimentari, di Abbigliamento e Turismo. In Germania c'è richiesta di questi prodotto e l'Italia gli ha a magazzino. Per contro la Germania può vendere Edilizia all'Italia. Se l'Italia vende Alimentari alla Germania guadagna delle banconote, ma non ha più i prodotti per soddisfare alle richieste dei propri cittadini, perché anche l'Italia ha due carte di richiesta di Alimentari. In generale esportare vuol dire arricchirsi ed i...
La vendita è l’operazione che permette di diminuire le richieste dei cittadini. Per poterla effettuare bisogna avere la richiesta ed il prodotto dello stesso tipo. Nella foto si vede una richiesta di turismo tra le carte delle richieste ed un prodotto di tipo turismo nel magazzino dei prodotti disponibili, quindi la vendita è possibile. La carta della richiesta ed il prodotto vengono riconsegnati alla banca ed una banconota o un certificato di credito deve passare dallo stock dei privati alla casella degli Investimenti. Il pagamento passerà allo stock dell’industria alla prossima operazione di bilanciamento. Attraverso la vendita di beni ci si avvicina alla vittoria, che avviene quando non ci sono più richieste dei cittadini. La simulazione qui è evidente: c'è qualcuno che vuole qualcosa, c'è qualcuno che possiede quella cosa e la cede in cambio di denaro. Dal punto di vista della meccanica del gioco il fatto di fare il pagamento dallo stock dei cittadini...
Nella foto si vede il gioco con 2 giocatori, uno che rappresenta la Germania ed uno che gestisce l' Italia. In questa partita il giocatore della Germania sta privilegiando l'innovazione tecnologica, infatti ha già la "ricerca" nella struttura dello stato, mentre il giocatore che ha l'Italia si muove probabilmente verso il turismo perché ha l' "ambiente" tra i compiti dello stato.
Commenti
Posta un commento