Bilanciamento: seconda fase

La seconda fase del bilanciamento è il pareggio delle banconote contenute nella riga superiore con quelle contenute nella riga inferiore. E' l'operazione che applica l'equazione dei saldi settoriali (I-S)+(G-T)+(X-M)=0.

Per "bilanciare" il giocatore può trasferire banconote dai Privati alle Tasse o agli Investimenti, dall'Industria al Risparmio (rappresentano i dividendi che l'industria paga agli investitori) e dallo Stato alla Spesa Pubblica.


Il numero di banconote nelle tre caselle superiori (T+S+M) deve essere uguale a quello delle tre caselle inferiori (G+I+X), realizzando così l'equazione fondamentale della macroeconomia.
Se il giocatore non riesce a bilanciare, perde ed esce dal gioco!

In questa fase spesso si ricorre al debito pubblico: se i Privati o l'Industria hanno delle banconote, lo stato può trasferirle al proprio stock consegnando un certificato di credito a chi aveva la banconota. Il debito pubblico può essere offerto anche agli altri giocatori (stati esteri), ma attenti che poi vi possono controllare!

Commenti

Post popolari in questo blog

Bilanciamento: terza fase

La vendita